Transizione 5.0, il PNRR 2024 per le imprese

Tempo di lettura

Il 2 marzo 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 19/24, anche detto Transizione 5.0. Questo decreto si pone in successione a Transizione 4.0 del 2022, ridefinendo le azioni da porre in essere per aiutare la transizione ecologica e digitale delle aziende. Tra queste spicca il nuovo credito d'imposta per gli investimenti attuati nel 2024 e 2025, vediamo qualche dettaglio.

A chi si rivolge Transizione 5.0

Il nuovo piano Transizione 5.0 si rivolge a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che negli anni 2024 e 2025 effettueranno nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell'ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici. A queste aziende è riconosciuto, nei limiti delle risorse disponbili, un credito d'imposta proporzionale alla spesa sostenuta per gli  investimenti effettuati alle condizioni e nelle misure stabilite dal decreto.

Sono escluse le aziende in liquidazione (volontaria o coatta), fallimento, concordato preventivo o destinatarie di sanzioni interdittive. Sono inoltre escluse le aziende non in regola con gli obblighi previdenziali e contributivi.

Cosa prevede Transizione 5.0

Sono agevolabili gli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all'esercizio d'impresa di cui agli allegati A e B annessi alla legge 11 dicembre 2016,  n. 232, e che sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura, a condizione che, tramite gli stessi, si consegua complessivamente una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale, cui si riferisce il progetto di innovazione non inferiore al 3 per cento o, in alternativa, una riduzione dei  consumi  energetici  dei  processi interessati dall'investimento non inferiore al 5 per cento.  

Rientrano tra i beni di cui all'allegato B alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, ove specificamente previsti dal progetto di innovazione, anche:  

  • i software, i sistemi, le piattaforme o le applicazioni per l'intelligenza degli impianti che garantiscono il monitoraggio continuo e la visualizzazione dei consumi energetici e dell'energia autoprodotta e autoconsumata, o introducono meccanismi di efficienza energetica, attraverso la raccolta e l'elaborazione dei dati anche provenienti dalla sensoristica IoT di campo (Energy Dashboarding);
  • i software relativi alla gestione di impresa se acquistati unitamente ai software, ai sistemi o alle piattaforme di cui al punto precedente (i cosiddetti ERP);
  • gli investimenti in beni materiali nuovi utili ad autoprodurre energia da fonti rinnovabili destinata ad autoconsumo
  • la formazione del personale per l'utilizzo dei beni/software acquistati

Differenze tra Transizione 4.0 e Transizione 5.0

In questa nuova agevolazione appena andata in vigore le aliquote sono differenti rispetto alla versione del 2022.

In primo luogo, l’incentivo è differenziato in ragione del risparmio energetico previsto. Si passa dunque da un’aliquota compresa:

  • tra il 35% e il 45% fino a 2,5 milioni di euro,
  • dal 15% al 25% da 2,5 a 10 milioni di euro,
  • dal 5% al 15% da 10 a 50 milioni di euro.

L’aliquota risulta maggiorata del 5% rispetto a quella vigente fino al 2022. Il che rappresenta ben il 50% in più per lo scaglione più elevato di investimenti, quello oltre i 2,5 milioni di euro.

La seconda importante novità: questo scaglione più elevato, che gode di incentivi (sia pure più bassi) arriva fino a 50 milioni di euro contro i 20 precedenti. Considerata anche l’inflazione piuttosto elevata di questi ultimi anni, si tratta a tutti gli effetti almeno di un raddoppio.

Inoltre, l’elenco dei software viene esteso a quelli che monitorano i consumi energetici, l’energia autoprodotta o l’efficienza energetica, nonché se acquistati congiuntamente a questi ultimi anche quelli per la gestione d’impresa.

Transizione 4.0 resta in vigore e corre "parallelo" alla nuova misura, ma viste le nuove aliquote può essere ormai considerato decisamente poco appetibile. Per Transizione 5.0 sono previsti fondi per 6,3 miliardi di euro, di cui 3,78 miliardi di euro per i beni strumentali, 630 milioni per la formazione e 1,89 miliardi per l'autoproduzione di energia, da dividere per i due anni di durata del piano.

Pubblicato il:
8/3/2024

potrebbe interessarti anche

Piano Voucher Connettività, bene ma non benissimo

Il Piano Voucher Connettività attivato dal Governo poteva essere un'ottima occasione per le aziende per avere una connessione più veloce. Vediamo pro e contro.

Leggi tutto l'articolo
Servizi Finanziari
Vianova

Transizione 4.0 2022, la guida completa e aggiornata

Transizione 4.0 continua anche nel 2022 grazie anche al PNRR. Vediamo in questa prima parte come accedere ai benefici per i beni stumentali all'impresa.

Leggi tutto l'articolo
Servizi Finanziari

Credito d'imposta anche se non indicato in fattura, le novità

Ci sono novità nella normativa sul credito d'imposta per le aziende. Leggi quali, sei ancora in tempo per usufruirne!

Leggi tutto l'articolo
Servizi Finanziari

iscriviti alla nostra newsletter

lavora con noi

Uniontel è sempre alla ricerca di talenti.
Se vuoi provare a fare parte della nostra squadra, mandaci la tua candidatura!
Offriamo contratto a norma di CCNL, benefit e welfare aziendale.
La nostra ricerca è sempre aperta in campo tecnico e commerciale

Inviaci il tuo curriculum e parlaci di te!

*dimensione massima allegato 5MB
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Contattaci

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.