Un nuovo trend sta spopolando su Tik Tok tra i ventenni o giù di lì, la cosiddetta Gen Z. Si tratta di una passione per i flip phone, i vecchi telefoni GSM a conchiglia che facevano furore quando loro erano piccolissimi o addirittura non ancora nati. Ma da cosa nasce questa vera e propria mania?
Moda o necessità?
La flip phone mania ha già i suoi adepti eccellenti: la popstar Camila Cabello ha pubblicato sul suo instagram un carosello di foto che la ritrae in posa proprio con un flip phone dichiarandosi "team flip phone revolution". Sembrerebbe essere una moda come le tante che ogni giorno nascono sul social cinese, ma gli analisti hanno individuato in questa nuova bizzarra abitudine qualcosa di più profondo.
Come spiega questo articolo nientemeno che della CNN, i giovanissimi si starebbero allontanando dagli smartphone perchè hanno finalmente capito quanto possano essere dannosi per la loro salute mentale. Analizzando i video virali sull'argomento, si vedono i diciotto-ventenni spiegare i perchè di questa scelta. In pratica, lo smartphone viene normalmente utilizzato tra le mura domestiche per le sue funzioni abituali (ad esempio, ascoltare la musica o vedere video), dopodichè al momento di uscire viene deliberatamente lasciato a casa in favore di un flip phone con altra sim e altro numero.
I motivi sono presto spiegati: i flip phone hanno solo le funzioni basilari, come chiamare, ricevere, e scattare foto a bassa risoluzione. Questo innanzitutto fa in modo che i ragazzi non passino le serate davanti allo smartphone anzichè socializzare tra loro. Inoltre, un recente studio indica che l'incidenza di depressione e problemi psicologici tra i ragazzi è in aumento in relazione all'uso dei device tecnologici. Lo leggiamo sulle cronache tutti i giorni: l'uso eccessivo di filtri fotografici, ad esempio, ha portato a un'impennata di casi di dismorfismo (disturbo anche chiamato dismorfofobia). Oltre a questo abbiamo casi di stalking legati all'uso distorto dei tag dei luoghi e momenti in cui l'iper reperibilità data dall'essere connessi h24 è considerata semplicemente inappropriata.

I flip phone e la passione per il vintage
Questa ritrovata passione per i cellulari dei genitori si iscrive in un fenomeno di moda che vede un'autentica riscoperta della tecnologia vintage da parte di una generazione troppo giovane per averla usata. È ormai comune vedere ragazzi molto giovani nei mercatini alla ricerca di macchine fotografiche a pellicola, giradischi e i dischi in vinile, i vecchi stereo anni '80 e persino i walkman. L'industria discografica si è adeguata in fretta ritornando a produrre vinili in quantità e da poco anche le cassette.
Era inevitabile che questa passione dovesse prima o poi arrivare alla telefonia, anche con motivazioni assolutamente nobilissime come quella di un "digital detox" che a volte si fa necessario. C'è da dire però che i flip phone oggetto dei video su Tik Tok richiamano i vecchi solo nella forma, in quanto si tratta di apparecchi comunque nuovi, venduti nei negozi a prezzi irrisori ma con una tecnologia decisamente diversa da quella di un tempo sotto la scocca.
E se volessimo veramente tornare a usare i nostri vecchi cellulari che avevamo agganciati alla cintura quando eravamo adolescenti? Si potrebbe! Quei telefoni che hanno fatto la nostra storia possono tecnicamente ancora funzionare. Quasi tutti sfruttano la banda 2G, il cosiddetto GSM di cui più volte vi abbiamo parlato. Questa banda non è mai stata dismessa per cui un telefono di fine anni '90-primi anni 2000 se messo nelle condizioni di funzionare può tecnicamente farlo.
